Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

6 Dicembre, 2024 - 21:00

Toponomastica

Marta Pistocchi

Regia di Rita Pelusio
con Marta Pistocchi e Alessandro Sicardi
canzoni originali di Marta Pistocchi
scene e costumi di Ilaria Ariemme

Luogo: Sala Polivalente - Centro Civico Agorà - via Monviso 7 - 20044 Arese (MI)

Biglietti:
Posto Unico  €. 13,00
Ridotto under 14  €. 7,00

Acquistando il biglietto Posto Unico online prezzo speciale di €. 11,00 +commissioni €. 1,45

Rassegna stampa


 TICKET

Se i topi sapessero parlare cosa direbbero delle nostra (e loro) città?
E se sapessero cantare con che canzoni la racconterebbero?
Da questa provocatoria domanda nasce Toponomastica, immaginifica conferenza di i topi che analizzano con pungente ironia le regole e gli stili di vita delle nostre città, e i vizi e le virtù degli umani che vi abitano.
Lo sguardo dei nostri topi, interpretati da Marta Pistocchi e Alessandro Sicardi, è uno sguardo diverso, laterale.
La prospettava dal basso degli ultimi, degli emarginati, ma anche di quelli che vedono nei paesaggi urbani una possibilità infinita, un laboratorio di socialità che può unire molto più che dividere.
Lo spettacolo nasce da un nucleo di canzoni originali scritte e composte da Marta Pistocchi, violinista, attrice e ispiratrice di questo progetto che si muove tra più linguaggi artistici: musica, clown e narrazione teatrale.
Le sue canzoni non sono solo una riflessione ma anche un atto di amore verso la città.
Ed è dalla medesima spinta, al contempo intellettuale e emotiva, che è stato modellato questo spettacolo in cui satira e poesia si mescolano con inaspettata freschezza.
Toponomastica è un teatro-canzone molto particolare. Il tradizionale schema del cabaret milanese si lascia infatti contaminare e ibridare. Il clown prende il sopravvento, ma lascia spazio alle influenze più disparate, giocate sempre con leggerezza e originalità, da Moni Ovadia a Gabriella Ferri, da Jannacci alla Banda Osiris.
Il tutto dà vita a un pastiche inaspettato e sorprendente che ci prende per mano e ci conduce alla scoperta di una città che troppo spesso non sappiamo guardare con occhi abbastanza attenti.

Per sottolineare la qualità musicale del progetto ecco il link all’album (clicca qui) dove potrete sentire in anteprima le canzoni presenti nello spettacolo.

Gallery