Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Clowns Shakespeare Company

Barabba’s Clowns
di Francesco Niccolini
regia i Bano Ferrari
con Francesco Giuggioli, Diego Bognani, Francesco Benzoni

Tre clown arrivano da un naufragio dei ricordi, per il mare della vita hanno perduto la lucidità, la memoria, i costumi, i copioni delle grandi opere Shakespeariane, che vengono tramandate attraverso i secoli. E addosso gli è rimasto appiccicato qualche brandello di memoria, assieme alla fantasia, al gusto per il gioco del teatro, alla voglia di stare sul palcoscenico, nonostante tutto.  

Il naufragio e gli anni chiusi in un baule non gli hanno portato via l’amore per il teatro.  

Conservano vivissima una relazione fresca, spontanea, una voglia di rompere le regole, la bellezza di giocare insieme.  

Da qui prende il via il viaggio rocambolesco dei tre clown che riportano di fronte agli occhi del pubblico alcune tra le storie più famose di Shakespeare, le cui imprese corrono per la storia da ormai 400 anni. Rivivono sul palco grazie ai Barabba’s: Otello, Cleopatra, Antonio, il fantasma dell’Amleto… e altri personaggi.  

“ Un Pubblico... perfetto, siamo Salvi!”

DATI TECNICI:

– Sala oscurabile.
– Spazio scenico: larghezza 8 metri – profondità 6 metri.
– altezza 3 metri.
– Impianti luci: fornito dalla compagnia. Impianto LED con assorbimento massimo di 3Kwatt
– Collegamento elettrico. Presa monofase 220V 16A.
Potenza massima assorbita 3 KW-

Lo spettacolo è rappresentabile anche in spazi all’aperto se allestiti con palcoscenico quintatura nera, sedie per il pubblico, luogo isolato e silenzioso con accesso consentito al solo pubblico e dopo il tramonto.

N.B. In caso di spettacolo all’aperto, la certificazione dell’impianto elettrico e corretto montaggio è a carico dell’organizzazione.

Prossimi spettacoli

Prenota la tua replica