Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Sorridere con il naso (rosso)

LABORATORIO DI CLOWNERIE ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

La clownerie è una forma di teatro centrata sull’essenzialità del gesto e dell’espressività corporea, nella quale il corpo diventa strumento comunicativo per eccellenza.
“Sorridere con il naso (rosso)” non è solo un laboratorio di tecnica clownesca (percorso di apprendimento che richiederebbe anni di lavoro): ma un percorso che attraverso una metodologia di apprendimento attivo ed esperienziale si potrà beneficiare al meglio di tutte le valenze educative che l’arte del clown porta con sé e che hanno già permesso a tanti ragazzi di migliorare il proprio
percorso di crescita umana attraverso questa particolare figura.
Il nostro clown è quello che sta dalla parte del cuore, dell’uomo, per il quale la libertà, la gratuità e il dono disinteressato anche solo di un sorriso sono l’aria che respira sin dalla nascita.
Ma sorridere non è sempre facile al giorno d’oggi e a volte non è sufficiente solo la bocca: ci vuole anche il naso…..quello rosso però!

Finalità

Il clown con la poesia del suo corpo che racconta, narra, salta, danza, corre e dona gioia è una figura che si presta moltissimo ad un lavoro educativo con bambini e ragazzi: permette di far emergere il proprio modo di relazionarsi con sé e con gli altri, aiuta a trovare canali di espressione prima inesplorati, consente di scoprire e sperimentare il proprio corpo svelando nuove incredibili potenzialità, favorisce lo sviluppo della personalità, della socializzazione, della conoscenza di sé,..
Il naso rosso, la maschera più piccola del mondo, permette a chi lo indossa di superare barriere, tensioni, paure con la forza dell’ironia e del divertimento donando la possibilità di far emergere (in chi fa il clown e in chi lo osserva) qualità, emozioni e sentimenti positivi che normalmente non trovano spazio di espressione nella “solita” quotidianità.

Obiettivi educativi

  • Affinamento della conoscenza di sé in rapporto con gli altri
  • Presa di conoscenza dei propri limiti e delle proprie qualità
  • Sviluppo della socializzazione, accettazione dell’altro e delle diversità
  • Valorizzazione delle capacità e caratteristiche di ognuno
  • Scoprirsi protagonisti attivi della propria vita
  • Sviluppo della concentrazione e della capacità di ascolto
  • Sviluppo della spontaneità, della capacità di mettersi in gioco e superamento della timidezza

Modalità

Fasi
1. Scoperta del proprio corpo, delle sue possibilità di espressione e di comunicazione
2. Esercizi su espressività, fiducia, socializzazione, mettersi in gioco, immaginazione e senso dello spazio
3. Tecniche di base di clownerie
4. Studio e ricerca del proprio personaggio clown, trucco e abbigliamento
5. Studio e realizzazione di gag della tradizione circense e della loro struttura fondamentale
6. Uscita a teatro ed incontro con attori professionisti
7. Eventuale preparazione di uno spettacolo

Età

4-5 elementare, medie, 1-2 superiore

Partecipanti

Gruppo di età uniforme di massimo 20 persone
Per le scuole presenza obbligatoria di almeno un insegnante

Tempi

Minimo 10 incontri (esclusa preparazione dell’eventuale spettacolo) di due ore.
È possibile adattare il percorso in base a tematiche, suggerimenti ed esigenze del richiedente.