Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Alla Ricerca del Naso perduto

Barabba's Clowns
Ferruccio Cainero
Ferruccio Cainero
Francesco Benzoni, Gianluca Previato, Francesco Giuggioli

Il 40 esimo dei Barabba’s Clowns è un’occasione da non perdere per conoscere una favola del sorriso che ha coinvolto centinaia di ragazzi.

Parapapunzipunzipà
Il Clown l’Augusto e il direttore
vagano ormai da ore e ore
smarriti un momentino
si danno del cretino
si donano legnate
come caramelle
per voi saran risate,
vedrete delle belle.
Ma adesso che la nebbia
comincia ad andar via
gli prende quasi quasi
un po’ malinconia.

Il clown è un don Chisciotte
che ha perso l’utopia,
l’August ha perso il naso
smarrito la via
e anche il Direttore
che vaga ormai da ore
non sa più cosa fare
ne da che parte andare.

“Il Clown, l’Augusto e il Direttore”

Non resta che sedersi,
cercar di ricordare
da dove son venuti
dove vogliono andare?
Al buio come al cinema
ritorna la memoria
di imprese non di gloria
ma di pazienza e amore:
“C’era una volta un istituto
per giovani traviati”
in questo strano modo
venivano chiamati
quelli che la fortuna
aveva abbandonati.

Ma da quel luogo triste
partì una riscossa,
tristezza e solitudine
finiron nella fossa.

Veniteci a vedere, veniteci a sentire
noi siamo i Barabba lasciatevi stupire
da mamma tu mi manchi
a mamma che risate!

Noi vi porteremo
a suon di pagliacciate
perché non vi stupite
se adesso ve lo dico
i guai son sempre nuovi
ma il bene è antico.
Basta così perché lo spettacolo dura 90 minuti e non vogliamo farla troppo lunga

Pararapapunzipunzipà!

 

DATI TECNICI:

– Sala oscurabile.
– Spazio scenico: larghezza 8 metri – profondità 7 metri.
– altezza 3 metri.
– Impianti luci: fornito dalla compagnia. Impianto LED con assorbimento massimo di 3Kwatt
– Collegamento elettrico. Presa monofase 220V 16A. Potenza massima assorbita 3 KW

Durata: 90 minuti
Destinazione: Tutti

Lo spettacolo è rappresentabile anche in spazi all’aperto se allestiti con palcoscenico quintatura nera, sedie per il pubblico, luogo isolato e silenzioso con accesso consentito al solo pubblico e dopo il tramonto.

N.B. In caso di spettacolo all’aperto, la certificazione dell’impianto elettrico e corretto montaggio è a carico dell’organizzazione.

Prossimi spettacoli

Prenota la tua replica