Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Boef & Asen

Barabba’s Clowns
di Norbert Ebel
di Ferruccio Cainero
con Francesco Giuggioli, Gianluca Previato
in collaborazione con Theater Stück verlag
scenografie di Marco Muzzolon
costumi di Mirella Salvischiani

SINOSSI:
Siamo a Betlemme. È la notte di Natale dell’anno 0 o forse del 2020 o forse di sempre.
L’asino e il bue non è che ci capiscano molto di queste strane storie complicate che hanno gli esseri umani. Un re degli ebrei, un salvatore, soldati che uccidono bambini. Non capiscono la confusione che c’è per le strade e nemmeno gli interessa tanto. Solo sanno che c’è un bambino nella loro mangiatoia. Per starsene in pace e godersi il meritato riposo al calduccio dopo una giornata passata a sgobbare al freddo e al gelo, bisognerebbe buttare fuori questo fagottino urlante.

Ma nessuno dei due ha cuore di farlo. Non resta che prendersene cura.
E chi lo fa? Be’ ci vuole una mamma. Già, ma chi fa la mamma? L’asino e il bue tirano a sorte, ma non gli riesce granché di fare la mamma o di fare il papà. In fondo nemmeno gliene importa poi di queste cose, si fa quel che si deve fare. L’importante è che il cucciolo stia bene.

 

NOTE DI REGIA:
Lo spettacolo scritto nel 1999 da Norbert Ebel. È da anni un appuntamento fisso della stagione dell’Avvento in vari teatri europei e dell’America latina. Fino ad oggi il testo non era mai stato tradotto in italiano. La bellezza di questo testo è che chiunque può trarne giovamento e divertimento, indipendentemente dalla propria cultura e background religioso. Questo presepe vivente insegna che non si può abbandonare un cucciolo nel freddo e nel gelo, sia che si sappia o non si sappia chi sono il Messia e Giuseppe e Maria o Mattia e Matilde o cosa rode al re Erode… boh! La notte è buia, la testa dell’asino e del bue si confonde…. ma non il cuore.

“ E se fosse, il Gesù Bambino?”

SPUNTI SUL TEMA TRATTATO:
Boef & l’Asen è una parabola dei giorni nostri sull’umanità troppo presa da sé stessa per riconoscere l’altro. L’Asen e il Boef sono le semplici persone che lavorano sodo attendendosi a fine giornata un meritato riposo e un buon pasto.

Fuori c’è il Natale diventato un tempo di forsennati che si dedicano ai regali, così come altri forsennati cercano il potere di un “Re dei Giudei” che non conoscono ma che diventa un pericolo per il proprio status. Ma dentro questa indifferenza permane ancora un’umanità che si interroga, che non riesce ad allontanare quel piccolo bimbo che è entrato nella mangiatoia del Boef.

Un Gesù bambino che si presenta solo, senza genitori, indifeso e immensamente umano, dipendente da chi adulto gli sta vicino. Di fronte ad un bimbo indifeso si rimane imbarazzati, se il cuore direbbe di trovare una soluzione, la pancia comanda diversamente: buttarlo fuori al freddo: “M’importa un fico di quel che ho detto e di quel che hai fatto. L’importante è che quella cosa sia sparita e io possa finalmente cenare in pace”. Boef & Asen ci pone di fronte all’uomo che è straniero e profugo.

“Boef & Asen” ci fa riflettere aiutandoci a guardare oltre noi stessi. Ci offre quindi un messaggio preciso: quello dell’accoglienza. Che ci chiama ad abbandonare il nostro egoismo, il nostro star bene, il nostro IO dimentico degli altri. Ci richiama a preoccuparci di chi è profugo, di chi è in fuga, di chi si rifugia in terra straniera, senza sapere dove andare, né avere qualcuno che lo possa aiutare.

Quel bimbo richiama l’invito a ricordare la promessa di Isaia che ingiustizia, persecuzione, violenza e guerra non avranno l’ultima parola. E quindi potrebbero mantenere desta la speranza nella pace che il profeta ha promesso.

GENERE
Teatro per l’infanzia e la gioventù, clownerie, teatro di narrazione

FASCIA ETÀ PUBBLICO
dai 6 anni

ARGOMENTO SPETTACOLO
Accoglienza, solidarietà con lo straniero, il profugo, pone interrogativi sul proprio egoismo, fa riflettere sul tema dell’ingiustizia, della persecuzione, delle guerre.

ESIGENZE TECNICHE
Sala oscurabile.
Spazio scenico: 6 metri per 4 metri.
Impianti: forniti dalla compagnia.
Corrente: Presa monofase 220V 16A.
Potenza massima assorbita 3 KW
Durata: 60 minuti

Prossimi spettacoli

Prenota la tua replica