Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Da Socrate a Putin

di Ferruccio Cainero
con Ferruccio Cainero

La Barabba’s Clowns ha in distribuzione anche spettacoli serali nati dall’incontro oramai storico con Ferruccio Cainero che da oltre dieci anni ci regala la sua regia e la sua passione per il teatro e la clownerie. Da quest’anno abbiamo l’onore di avere tra le proposte in distribuzione anche i suoi spettacoli.

Anziché sforzarmi di essere giovane nonostante i miei 68 anni ho pensato sia più facile immaginarsi di essere antico. Così vi racconterò di persone che ho conosciuto in questi miei 2400 anni di vita. Vi parlerò di Socrate, di un ragazzo ebreo che è diventato Dio, di Cristoforo Colombo, di Galileo Galilei, del terribile uomo Vespa, di Ivan il Terribile, di Putin, di Zuckerberg… Insomma: del Dio caro e del Dio buono. È una storia lunga, sperando che non sia anche la fine della nostra storia.

Durata: 90 minuti

 

L’attore e narratore

Ferruccio Cainero ha iniziato la sua carriera artistica alla fine degli anni 70, come clown e artista di strada, in coppia con Giovanni De Lucia, nello storico duo Teatro Ingenuo. Per otto anni ha collaborato con il teatro CTR di Milano, che veniva frequentato da grandi maestri degli anni 80 come Eugenio Barba, Tadeus Cantor, Bolek Polivka i fratelli Colombaioni e tanti altri.
Dopo 20 anni di carriera, s’è tolto la maschera del pagliaccio, iniziando a narrare di se stesso, della sua vita, della sua famiglia, della sua terra, “con una passione capace di trasformare i fatti della vita quotidiana in meravigliose epopee surreali, esilaranti, tragiche e graffianti, che donano all’ascoltatore inaspettate e folgoranti chiavi di lettura di questo nostro tempo.”

L’autore e regista

Abitualmente Ferruccio presta la sua opera come autore e regista per grandi e piccoli teatri o compagnie teatrali, in Germania, Svizzera, Italia e Spagna dove si è fatto un nome come esperto della commedia dell’arte, della clownerie, del teatro musicale e del teatro di narrazione. Negli ultimi 40 anni ha scritto e messo in scena più di 40 spettacoli teatrali e canzoni. Molti di questi sono stati grandi successi, alcuni hanno girato tutto il mondo e sono da anni in cartellone. Come autore e regista ha creato, insieme al clown Gardi Hutter, i primi tre spettacoli che hanno reso famosa l’artista.
Ha scritto e messo in scena vari spettacoli per il teatro stabile di Bolzano e Vereinigte Bühne Bozen, lo Stadttheater e la Kleinibühni di Coira . Ha firmato diverse regie per il produttore e attore Krishan Krone di Zurigo, come anche per il Teatro del Chiodo, Compagnia Dimitri, Kindertheater Mummpitz a Norimberga e per il musicista e narratore Alvaro Solar a Brema.
Per il teatro Sociale di Bellinzona ha adattato e messo in scena il romanzo di Giovanni Orelli L’ anno della valanga
In Spagna ha sviluppato per e con la famosa Clown catalana Pepa Plana lo spettacolo “Paradis Pintado “
Per la Clown Portogese Pina Polar ha ideato e messo in scena lo spettacolo: The revange of Bat-Lady .
Da vari anni scrive e mette in scena per i Barraba’s Clowns di Arese impegnata nel teatro sociale.
Inoltre è autore e regista di tutti i suoi spettacoli di narrazione.
Autore, coautore e regista di diversi radiodrammi per la RSI e DRS1.

Allegati

Prossimi spettacoli

Prenota la tua replica