Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Capriole tra le stelle 2023

-


Informazioni

Dad 3 novembre 2023 al 2 febbraio 2024

 

Torna Capriole tra le Stelle, la storica rassegna clown promossa dai Barabba’s Clowns dal 1996 al 2006.
Torna con questo primo cartellone invernale dove diamo spazio alle nostre ultime produzioni e all’ultimo spettacolo di Ferruccio Cainero, nostro regista.
Seguirà una programmazione primaverile con novità del panorama circense italiano.

Per vincere ogni forma di malinconia e di pessimismo ecco Capriole tra le stelle,
una rassegna che invita a sorridere.

L’arte del sorriso è da coltivare nei giorni della fatica per nutrire di speranza il quotidiano.

Gli amici che saranno con noi, quest’arte ce l’hanno nel sangue, perché l’hanno coltivata da sempre nei loro spettacoli, nati da un lavoro di gruppo, da un modo di pensare comune che li ha portati a ricercare il sorriso più che il riso banale, sguaiato, che non lascia memoria.

È più facile ridere che far sorridere, perché il sorriso nasce dall’osservare la vita nel profondo del suo scorrere, a volte per vie impervie, ardue, sofferte.

Sorridere è del poeta, della persona fine e sensibile, che guarda con ironia e simpatia gli altri,

gli eventi della vita, spesso buffi, anche quando sono rivestiti di serietà.

Programma Spettacoli