Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Lo specchio e l’anima

LABORATORIO SULLA MASCHERA

L’uso delle maschere è assai diff uso in tutto il mondo: legate più a un contenuto simbolico che estetico, esse hanno accompagnato ogni rituale della vita sociale.
La loro funzionalità e immediatezza è tale che ancora oggi vengono usate, presso popoli di cultura sofisticata, per il teatro e durante le feste popolari.
Il loro significato più immediato è quello di trasformare non solo chi la indossa agli occhi di chi lo vede ma anche la persona mascherata.
Questo potere della maschera deriva non tanto da credenze magico-religiose quanto dalla capacità di autosuggestione dell’individuo sollecitato dalla formazione culturale ricevuta.
Per tale motivo la maschera è stata utilizzata anche per varie forme di spettacolo: dalle maschere rituali derivano, infatti, quelle teatrali e persino gli elmi usati in battaglia, le cui forme terrificanti dovevano dare forza al guerriero e spaventare il nemico.
La maschera rimane la forma teatrale e sociale più diff usa in tutto il mondo, dal teatro greco ai teatri orientali.

Finalità

Individuare, attraverso una ricerca personale, la maschera con la quale ognuno di noi può identificarsi indica una ricerca all’interno del proprio mondo.
La maschera diventa interlocutore e mezzo espressivo, favorendo, con la sua progettazione, lo sviluppo delle competenze nell’area di apprendimento attivo ed esperienziale, individuale (concentrazione, creatività, applicazione, comprensione, manualità) e sociale (cooperazione, comunicazione, progettualità).

Obiettivi educativi

• Progettualità libera
• Manualità
• Affinamento della conoscenza di sé in rapporto con gli altri
• Presa di conoscenza dei propri limiti e delle proprie qualità
• Sviluppo della socializzazione, accettazione dell’altro e delle diversità
• Valorizzazione delle capacità e caratteristiche di ognuno
• Sviluppo della concentrazione e della capacità di ascolto
• Sviluppo della spontaneità

Modalità

1. CONOSCENZA
Percorso attraverso diverse forme espressive dell’arte.
2. MANUALITA’ e CREATIVITA’
utilizzo e sperimentazione di tecniche espressive.
3. PROGETTUALITA’/REALIZZAZIONE
Scelta del materiale e della tecnica da utilizzare per realizzare la propria maschera.
4. CONDIVISIONE
Allestimento di una mostra dei oggetti realizzati

Età

tutte

Partecipanti

Non più di un gruppo classe (circa 20 persone)

Tempi

Il laboratorio è studiato per essere realizzato su un totale di 20 ore.
Ma può essere calibrato in tempi diversi in base alle esigenze.
La periodicità degli incontri e la loro durata si potranno programmare in base alle Vostre richieste.